OBIETTIVI
Dopo aver seguito questo corso* i partecipanti disporranno della metodologia corretta per acquisire tutti gli esperimenti necessari a verificare l’identità di una molecola. In particolare saranno in grado di acquisire, processare e stampare autonomamente uno spettro protonico di soluzioni in solventi deuterati. L’utente sarà inoltre capace di effettuare operazioni preliminari quali sintonia del probe, ottimizzazione di omogeneità di campo, calibrazione dell’impulso di 90°. Nella parte finale del corso si fornirà una breve panoramica sui principali esperimenti 2D.
*questo corso è costituito da due moduli di due giorni frequentabili separatamente di cui il primo, Corso teorico-pratico I: Topspin e spettro protonico, propedeutico al secondo.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge ai tecnici di laboratorio, ai chimici di sintesi delle industrie chimiche e farmaceutiche e a tutti coloro che si avvicinano alla tecnica NMR.
PREREQUISITI
Per il modulo Topspin e spettro protonico, frequentabile separamente, non sono richieste particolari conoscenze di spettrometria mentre per la seconda parte è auspicabile una conoscenza, benché basilare, di tecnica NMR è per seguire il corso con il massimo rendimento.